

FAI LA TUA DOMANDA ALLA FACULTY

Antonio Santoro
La storia della dialisi, dalla applicazione del primo rene artificiale, ha visto, soprattutto in Italia, un susseguirsi di ricerche in campo tecnologico e clinico, volte ad una personalizzazione delle sedute dialitiche con ottimizzazione dei trattamenti, al fine di dare vita alla cosiddetta “dialisi di precisione”.
L’innovazione in dialisi ha interessato, oltre che la dialisi peritoneale, tutte le componenti della dialisi extracorporea: le membrane, le modalità di trattamento che utilizzano la diffusione e la convezione, i ritmi e la frequenza delle sessioni dialitiche, la tecnologia delle macchine, la sensoristica.
Tuttavia, per dare a ciascun paziente la migliore dialisi, adattata oltre che alle sue problematiche cliniche anche alle sue esigenze, al fine di assicurargli una buona qualità di vita, occorre conoscere tutte le potenzialità che, ai giorni nostri, la tecnologia dialitica ci offre. Questo video corso, che prevede 11 lezioni, ha lo scopo di fornire ai giovani nefrologi e non solo a loro, la conoscenza delle basi delle tecniche extra-corporee, sviscerando tutti gli elementi nozionistici e pratici che permettono di prescrivere una “buona dialisi”.
I contenuti delle 11 lezioni che sono assolutamente pratici ed esposti con grande chiarezza da nefrologi esperti nel settore dell’emodialisi.
PROGRAMMA VIDEOCORSO
dose, anti-coagulazione – Antonio Santoro

FACULTY
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Santoro (Bologna)

.
DOCENTI
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Paolo Fabbrini (Milano)
Leggi il C.V. >
.
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
COME PARTECIPARE
ISCRIZIONE
- Clicca sul pulsante “iscrizione” e registrati
- Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione
PARTECIPAZIONE
- Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 1 Aprile 2021
- Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
- Segui il programma scientifico
- Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
- Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.
INFORMAZIONI
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Medicina Interna, Nefrologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica). La FAD riconosce 10 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma formativo. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER
E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
PROFESSIONAL CONSULTANT
CONGRESS ORGANISE

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
sponsorizzazione non condizionante di:


P. IVA 03783530102

Antonio Santoro
La storia della dialisi, dalla applicazione del primo rene artificiale, ha visto, soprattutto in Italia, un susseguirsi di ricerche in campo tecnologico e clinico, volte ad una personalizzazione delle sedute dialitiche con ottimizzazione dei trattamenti, al fine di dare vita alla cosiddetta “dialisi di precisione”.
L’innovazione in dialisi ha interessato, oltre che la dialisi peritoneale, tutte le componenti della dialisi extracorporea: le membrane, le modalità di trattamento che utilizzano la diffusione e la convezione, i ritmi e la frequenza delle sessioni dialitiche, la tecnologia delle macchine, la sensoristica.
Tuttavia, per dare a ciascun paziente la migliore dialisi, adattata oltre che alle sue problematiche cliniche anche alle sue esigenze, al fine di assicurargli una buona qualità di vita, occorre conoscere tutte le potenzialità che, ai giorni nostri, la tecnologia dialitica ci offre. Questo video corso, che prevede 11 lezioni, ha lo scopo di fornire ai giovani nefrologi e non solo a loro, la conoscenza delle basi delle tecniche extra-corporee, sviscerando tutti gli elementi nozionistici e pratici che permettono di prescrivere una “buona dialisi”.
I contenuti delle 11 lezioni che sono assolutamente pratici ed esposti con grande chiarezza da nefrologi esperti nel settore dell’emodialisi.
PROGRAMMA VIDEOCORSO
Antonio Santoro
Giuliano Brunori
Antonio Santoro
Paolo Fabbrini
Gaetano La Manna
Vincenzo Panichi
Ezio Movilli
Filippo Aucella
Decenzio Bonucchi
Elena Mancini
Mario Cozzolino
FACULTY
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Santoro (Bologna)
DOCENTI
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >

FACULTY
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >
Leggi il C.V. >

COME PARTECIPARE
ISCRIZIONE
- Clicca sul pulsante “iscrizione” e registrati
- Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione
PARTECIPAZIONE
- Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 1 Aprile 2021
- Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
- Segui il programma scientifico
- Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
- Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.
INFORMAZIONI
E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Medicina Interna, Nefrologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica). La FAD riconosce 10 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma formativo. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.
OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure
PROVIDER E.C.M.

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
PROFESSIONAL CONSULTANT
CONGRESS ORGANISER

Via Roma, 10 • 16121 Genova
Tel. 010 553591 • Fax 010 5535970
E-mail genova@aristea.com
Web www.aristea.com
sponsorizzazione non condizionante di:


P. IVA 03783530102
VINCENZO PANICHI
- Maturità Classica presso il Liceo Galileo Galilei di Pisa nel luglio 1976
- Laurea in Medicina e Chirurgia in presso l’Università di Pisa nel Gennaio 1983, con il massimo dei voti e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Effetti renali di un nuovo farmaco antipertensivo: l’acebutolo”.
- Abilitazione all’esercizio della Professione Medica nell’Aprile 1983.
- Specializzazione in Nefrologia Medica presso l’Universita’ di Pisa nel luglio 1986 con il massimo dei voti e lode discutendo una tesi sperimentale dal titolo “pH intraeritrocitario, 2-3 DPG ed ATP in acetato e bicarbonato dialisi”.
- Ha frequentato dal 1981 l’Istituto di Clinica Medica II prima come allievo interno nelle corsie di degenza e dal 1982 presso il laboratorio di Immunopatologia Renale
- Nel 1981 periodo di studio presso l’Ospedale Royal Hammersmith di Londra sotto la guida del Prof. A. Rees e del Dott. M. El Nahas.
- Vincitore di un concorso per esami e titoli per un posto di Collaboratore Tecnico Laureato di VII livello presso l’Istituto di Clinica Medica Generale e Terapia Medica II dell’ Universita’ di Pisa con decorrenza giuridica dal 01-08-1988 e presa di servizio il 13-10-1988.
- Dal 31-12-1994 è stato inquadrato a seguito della legge 21 del 23-1-1991 come Funzionario Tecnico VIII livello.
- Dal settembre 2001 Ricercatore Confermato in Nefrologia presso l’Universita’ di Pisa dopo essere risultato vincitore di concorso riservato per esami e titoli.
- Dal novembre 2006 Professore Aggregato in Nefrologia presso l’Universita’ di Pisa.
- Dal Marzo 2008 Direttore Unita’ Operativa Complessa Nefrologia e Dialisi presso l’Ospedale Unico della Versilia.
- Commissario commissione giudicatrice Gara materiale per emodialisi Estav nord-ovest 2010
- Dal 2013 Abilitazione concorso nazionale professore II fascia per la disciplina Nefrologia MED14.
- Dal 2014 membro Comitato Etico Area Vasta Toscana NordOvest (CEAVNO).
- Dal 2015 Direttore Area Medica Ospedale Versilia • Dal 2016 Direttore Area Malattie Renali e Dismetaboliche USL Nordovest Toscana
ATTIVITA’ DI RICERCA
In questi anni ha svolto una intensa attività di ricerca in ambito nefrologico organizzando e coordinando gruppi di ricerca a livello locale, nazionale ed internazionale. Tale ricerca si è articolata nei seguenti campi:
- TOSSINE UREMICHE.
- BIOCOMPATIBILITA’ DELLE TECNICHE EMODIALITICHE.
- EQUILIBRIO ACIDO-BASE NELL’UREMIA.
- METABOLISMO CALCIO-FOSFORO.
- STUDIO DI NUOVI EFFETTI FARMACOLOGICI NELLE NEFROPATIE.
- EFFETTI IMMUNOLOGICI DEL CALCITRIOLO.
- RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE NEFROPATICO
- EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE RENALI
GIULIANO BRUNORI
- 16-02-1982 Laurea in Medicina e Chirurgia presso Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano
- 15-07-1987 Specialità in Nefrologia presso Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Torino con indirizzo/specializzazione in Nefrologia
- 01-10-1989 Visiting Research Student at University of California Los Angeles presso University of California, Los Angeles.
- 08-10-2009 Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti Sanitari presso Provincia Autonoma di Trento.
- 04-03-1983 – 29-02-2008 Assistente medico di ruolo presso Azienda Spedali Civili di Brescia con attività di gestione pazienti in dialisi peritoneale, gestione pazienti in emodialisi extracorporea, responsabile attività chirurgica per allestimento accessi vascolari e peritoneali per dialisi, responsabile ambulatorio gestione conservativa della malattia renale cronica avanzata
- 01-03-2008 – Direttore presso Azienda Provinciale Servizi Sanitari con attività di Direttore S.C. Multizonale di nefrologia e Dialisi
- Medico volontario Africa Occidentale
- Responsabile formazione personale medico e infermieristico centro dialisi Ospedale Mali-Gavardo a Bamakò dal 2007
- Annualmente almeno una visita al centro con allestimento accessi dialitici per i pazienti maliani.
- Nel corso del 2013 addestramento dialisi per medico e infermieri di Tamalè (Ghana) in previsione di apertura di nuovo centro dialisi
ELENA MANCINI
- Medico ospedaliero, specialista in Nefrologia.
-
Dal 2/1/1990 ad oggi Medico di ruolo a tempo indeterminato presso la U.O. Nefrologia Dialisi Ipertensione della Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna.
-
Attualmente Direttore di Unità Operativa Complessa.
-
Ha gestito la lista di attesa dei pazienti candidati a trapianto di rene dal 1998 al 2003.
-
Ha seguito i pazienti portatori di trapianto renale dal 1998 al 2005.
-
Responsabile clinico-organizzativo del Settore Emodialisi della Unità Operativa Nefrologia Dialisi Ipertensione dal 2003.
-
Ha svolto attività presso i Centri Dialisi ad Assistenza Limitata (CAL) San Camillo e Mazzacorati di Bologna (2004-2007).
-
Titolare di Unità Semplice Dialisi Decentrata (2005), con attività di supervisione clinica e coordinamento fra il centro ospedaliero e i centri dialisi periferici.
-
Responsabile della attività di consulenza nefrologia e terapia dialitica presso le Terapie Intensive del Policlinico (2008-2013).
-
Dall’1-11-2014 ruolo di Direttore f.f. di U.O.
MARIO COZZOLINO
- Dal 1° dicembre 2020 ad oggi Professore Ordinario di Nefrologia presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano.
-
Dal 1° giugno 2015 ad oggi Direttore SC Nefrologia e Dialisi San Paolo e San Carlo, ASST Santi Paolo e Carlo Milano.
-
Dal mese di novembre 2008 ad oggi è Direttore del Laboratorio di Nefrologia Sperimentale, presso il Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli di Milano.
-
Dal 1° giugno 2015 al 30 settembre 2017, Direttore Scuola di Specializzazione di Nefrologia Università di Milano.
-
2006. Conseguimento del Dottorato di Ricerca in “Fisiopatologia e Farmacologia Clinica e Terapia delle Malattie Metaboliche”, Università degli Studi di Milano
-
Dal 2013 Distinguished Fellowship of the European Renal Association
-
Dal 2017 Fellowship of the American Society of Nephrology
-
2019-2022: Council Member of ERA-EDTA
-
Da Ottobre 2012 ad oggi: Chairman e Advisor del Working Group su CKD-MBD (ERA-EDTA).
-
Relatore e Correlatore a Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e a Tesi di Specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano.
-
Lezioni su invito presso diverse Università di Medicina e Chirurgia italiane e all’estero (Europa, Stati Uniti, Asia). “Invited speaker” a congressi della Società Italiana di Nefrologia. Comunicazioni orali all’American Society of Nephrology (ASN), International Society of Nephrology (ISN), European Dialysis and Transplant Association (EDTA), Società Italiana di Nefrologia (SIN).
-
Ha organizzato come direttore Corsi di Aggiornamento per Medici sia in Italia che all’estero. Interventi preordinati (letture, tavole rotonde) e presentazioni (comunicazioni orali e poster) ai Congressi delle Società Americana, Europea e Italiana di Nefrologia. Corsi di Aggiornamento per medici di Divisioni e Servizi di Nefrologia e Dialisi italiane e all’estero. Interventi preordinati ai Corsi di Aggiornamento per medici di base.
-
A partire dal 1991 si occupa della fisiopatologia e trattamento dell’iperparatiroidismo secondario in corso di insufficienza renale cronica. Inoltre, negli ultimi 25 anni si è interessato della patogenesi delle calcificazioni vascolari in corso di uremia. E’ stato ed è Principal Investigator di diversi studi clinici e collabora a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali.
-
Dal 2015 al 2020, basato su Expertscape’s, un’analisi multifattoriale delle pubblicazioni scientifiche del decennio 2005-2015, è stato inserito come primo ricercatore al mondo nel campo dell’iperparatiroidismo.
-
Fa parte dell’Editorial Board di NDT, PlosOne, CKJ, J Nephrology, Blood Purification, e Giornale Italiano di Nefrologia.
-
E’ attualmente “peer reviewer” per 40 riviste internazionali.
-
E’ autore di oltre 364 pubblicazioni recensite su med-lines internazionali, Impact Factor Totale 850; H-Index: 48.
PAOLO FABBRINI
- Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano Bicocca , Laurea conseguita col punteggio di 110/110 cum Laude.
-
Dal Novembre 2001 inizio percorso di specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, frequenza fino a Gennaio 2005 presso l’AO San Gerardo, Clinica Nefrologica, direttore Prof Andrea Stella.
-
Dal Gennaio 2005 per 7 mesi proseguiva la specializzazione presso la VU AMSTERDAM, come programma ERASMUS post laurea, integrando il percorso clinico di specializzazione con attività di ricerca nel dipartimento di ”Biologia Cellulare ed Immunologia”
-
Conclusione scuola di specializzazione in Nefrologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca presso Clinica Nefrologica AO San Gerardo con votazione finale di 70/70 cum Laude.
-
Conseguimento del diploma di partecipazione al Corso di Perfezionamento Universitario “Dialisi Peritoneale, posizionamento e gestione del catetere peritoneale”.
-
1 Gennaio 2007 – 15 Gen. 2009 – Libero professionista presso AO San Gerardo Monza, Clinica Nefrologica.
-
16 Gennaio 2009- 31 Luglio 2010 – Dirigente Medico di Primo Livello Dipendente a tempo determinato presso AO San Gerardo Monza, Clinica Nefrologica.
-
1 Agosto 2010 – 1 Luglio 2020 – Dirigente Medico di Primo Livello Dipendente a tempo indeterminato presso AO San Gerardo Monza, Clinica Nefrologica.
-
1 Luglio 2020 – Oggi – Direttore struttura complessa Nefrologia ASST NORD MILANO Ospedale Bassini.
EZIO MOVILLI
- 14/7/1978: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano in data 14/7/1978 discutendo la tesi dal titolo:” La calcolosi fosfocalcica recidivante, aspetti renali ed extrarenali”.
-
16/1/1979. Iscritto all’Ordine dei Medici Chirurghi
-
7/3/1983. Diploma di Specialità in Nefrologia Medica presso l’Università degli Studi di Milano
-
Anno 1987 Conseguimento dell’idoneità a Primario di Nefrologia
-
1991-92 a tutt’oggi: Professore a contratto dell’insegnamento di ”Tecniche sostitutive artificiali” presso la Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Brescia. Nella medesima Scuola svolge attività di Tutor professionalizzante per quanto riguarda l’emodialisi e la CRRT.
-
Dal 2005 è “Cultore della Materia” per la Disciplina “Nefrologia” del Corso Integrato “Malattie del rene, delle vie urinarie e dell’apparato genitale maschile; Immunologia clinica” del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Brescia. E’ tutor per il Tirocinio in Nefrologia degli studenti del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Ha collaborato alla preparazione di tesi di Laurea e Specialità.
-
Membro della Società Italiana di Nefrologia (SIN)
-
Ex Membro del Comitato Etico Provinciale Provincia di Brescia
-
Ex membro del Consiglio direttivo della Sezione Lombarda della Società Italiana di Nefrologia
-
Membro della Società Europea di Nefrologia e Trapianto (ERA-EDTA)
-
Membro della National Kidney Foundation (NKF)
-
Membro della American Society of Nephrology (ASN)
-
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Nefrologia
-
10/4/1980 al 8/1/1981: Assistente incaricato a tempo pieno del Servizio di Dialisi presso l’Ospedale di Desenzano del Garda
-
13/1-1981 al 1/6/1981 Assistente incaricato presso la Divisione di Nefrologia degli Spedali Civili di Brescia
-
2/6/1981 al 11/5/1994 Assistente a tempo pieno di ruolo presso la medesima Divisione
-
11/5/1994 al maggio 2002 Aiuto corresponsabile presso la U.O. di Nefrologia dell’A.O. Spedali Civili di Brescia.
-
Dal Maggio 2002 a tutt’oggi: Responsabile dell’Unità Semplice di Emodialisi della U.O. di Nefrologia dell’A.O. Spedali Civili di Brescia.
DECENZIO BONUCCHI
- Maturità classica e laurea nel 1981 presso l’Università di Modena.
-
Dal 1978 frequenta la Divisione di Nefrologia e Dialisi del Policlinico sotto la guida del dr. Giancarlo Orlandini. Con lui inizia ad apprendere l’arte della FAV, attività che oggi si avvicina ai 2000 interventi. Socio fondatore del Gruppo di Studio (oggi di Progetto) della SIN sugli accessi vascolari.
-
Nel 1984 inizia a lavorare a Brescia presso l’USSL 41 con il prof. Alfonso Castellani, con la responsabilità dell’accesso vascolare e sviluppa interesse verso la Medicina del Lavoro occupandosi di intossicazione da Piombo e nefropatia da analgesici, sotto gli auspici del prof. Marc De Broe.
-
Nel 1985 ottiene il diploma di Specialità con una tesi sul monitoraggio informatizzato dei parametri emodinamici in dialisi.
-
Torna a Modena nel 1987 e nel 1993 diventa Aiuto del prof. Egidio Lusvarghi. Come medico ospedaliero svolge attività di Professore a Contratto nelle Scuole di Specialità di Nefrologia e Chirurgia Vascolare, tutor di Semeiotica Medica presso la facoltà di Medicina e presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (Master Accessi Vascolari), producendo numerose tesi in veste di relatore. PubMed mostra 53 pubblicazioni a suo nome.
-
Dai primi anni ‘90 orienta la propria attività verso il diabete e il trapianto rene-pancreas con soggiorni di studio a Lione, Clermont Ferrand e Anversa. Collabora in particolare con il prof. Ugo Boggi dell’Università di Pisa.
-
Dal 1998 fa parte del gruppo che avvia al Policlinico di Modena, sotto la guida del prof. Alberto Albertazzi, l’attività di trapianto renale, ottenendo la Responsabilità della sezione di Terapia Sub-Intensiva e Trapianto.
-
Nel 2014 passa all’AUSL di Modena per gestire la transizione verso un modello gestionale a Rete Diffusa della Malattia Renale Cronica, imperniato su una riqualificazione dei CAL attraverso la presenza del Nefrologo e l’attività ambulatoriale di presa in carico.
-
Dal 2019 è Direttore della UOC Nefrologia e Dialisi dell’AUSL di Modena, che si occupa delle Cure Primarie Nefrologiche per un territorio di mezzo milione di abitanti, grazie alla collaborazione di 10 Nefrologi, secondo le linee del PDTA sulla MRC stilato insieme al prof. Gianni Cappelli.
-
Continua a praticare la pesca a mosca e si interessa di geopolitica dei Balcani.
ANTONIO SANTORO
- Antonio Santoro specialista in Nefrologia ed in Malattie dell’Apparato Respiratorio esperienza lavorativa precedente in Cardiologia e nelle terapie dell’Ipertensione Arteriosa
-
Professore a contratto presso la Scuola di Specialità di Nefrologia dell’Università di Bologna.
-
Già Direttore della Unità Complessa di Nefrologia , Dialisi ed Ipertensione del Policlinico S,Orsola Malpighi-Bologna-
-
Già Esperto presso la Farmacopea Europea dei medical devices e farmaci legati alla terapia sostitutiva renale
-
Past President della Società Italiana di Nefrologia ( 2013-2016)
-
Chairman del Registro regionale di Dialisi e trapianto della Regione Emilia-Romagna
-
Coordinatore del Progetto PIRP ( Prevenzione Insufficienza Renale Progressiva) della Regione Emilia-Romagna
-
Presidente dell’Associazione ADIR ( Amici di Rene).
-
Membro del Consiglio di amministrazione della Sinergy (SIN ERGY S.r.l. Socio Unico Impresa Sociale Srl emanazione Società italiana di Nefrologia)
-
Revisore per diverse riviste di Medicina Generale, di Nefrologia e Dialisi tra le quali: The Lancet, The New England Journal of Medicine , Kidney International, American Journal of Kidney Disease, Journal of Nephrology, Nephrology Dialysis and Transplantation.
-
Associated Editor dell’International Journal of Artificial Organs.
-
Membro dell’Editorial Board di Kidney International , Journal of Nephrology
-
Membro del Consiglio di amministrazione di Lepida S.c.p.A
-
Direttore del Comitato Scientifico di ANED
-
Ha ricevuto diversi “awards” sia in ambito nazionale che internazionale
-
Autore di oltre 400 lavori scientifici ( la maggior parte su riviste peer revue) nel campo dell’ipertensione arteriosa, malattie cardio-vascolari, malattia renale cronica , epidemiologia malattie renali, stabilità cardiovascolare e complicanze cardiovascolari nelle tecniche di depurazione extracorporea, sistemi esperti e biofeedback in dialisi.
FILIPPO AUCELLA
- Nato a Foggia il 22.02.1960, conseguiva la Maturità classica con voti 60/60 nel luglio 1978.
- Laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 1984 con voti 110/110 e Lode; specializzato in Nefrologia, 1988, e Medicina Interna, 1994, II Facoltà dell’Università degli Studi di Napoli.
- Dirigente Medico presso la Divisione di Nefrologia e Dialisi dell’IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” quale incaricato dal 7/01/87 al 12/01/88; di ruolo dal 18/03/88 al 27/12/94; dal 28/12/94 al al 30 settembre 2005 in qualità di Aiuto.
- Responsabile SSD di Dialisi dell’Ospedale Lastaria” di Lucera (FG), ASL della Provincia di Foggia, dal 1/10/2005 al 15/01/2009;
- Dal 16/01/2009 a tutt’oggi è Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi, Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza, IRCCS, San Giovanni Rotondo (FG).
- Dal maggio 2012 al 2018 Direttore del Dipartimento Interaziendale di Nefrologia Dialisi e Trapianto della Provincia di Foggia; dal 1 gennaio 2021 a tutt’oggi Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
- Autore di 152 pubblicazioni censite su Medline, H index 25; di due volumi di argomento nefrologico: HCV e Nefrologia, Edizioni Bios, 1998; Genetica in Nefrologia, Edizioni Accademia Nazionale di Medicina; Editor di supplementi monografici nelle riviste: GIN, JN, Kidney&BloodPressureResearch; Autore di vari capitoli di libri/relazioni in Atti Congressuali.
- Segretario della Sezione Apulo-Lucana dal 1999 al 2002; Segretario Nazionale SIN 2018-20.
- Coordinatore Scientifico dei Congressi Nazionali SIN 2018 e 2020.
- Revisore per le riviste: GIN, Nephrol Dial Transplant, JN, BMC nephrology, Kidney International, Am J Kidney Disease.
GAETANO LA MANNA
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1988.
- Specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Bologna nel 1992.
- Dottorato in Nefrologia presso l’Università di Bologna nel 1995.
- Post-dottorato in Scienze Mediche presso l’Università di Bologna nel 1997.
- Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi.
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia dell’Università di Bologna.
- Professore Ordinario di Nefrologia presso l’Università di Bologna.
- Vice Coordinatore e membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Cardio Nefro Toraciche.
- Membro della Giunta di Dipartimento del DIMES (Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale) dell’Università di Bologna.
- Vice Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata “Gravi Insufficienze d’Organo e dei Trapianti”.
- Editor in Chief designato del Giornale Italiano di Nefrologia per il triennio 2018-2020.
- Coordinatore della Commissione Regionale Trapianto di Rene
- Ricercatore a tempo indeterminato di Nefrologia SSD MED/14, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna dal novembre 1998.
- Inserimento nella convenzione con l’Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola-Malpighi per lo svolgimento dell’attività assistenziale: rapporto di lavoro esclusivo dal settembre 1999.
- Conferma nel ruolo di Ricercatore Universitario nel SSD MED/14, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna dal 2001.2
- Professore Associato di Nefrologia SSD MED/14, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Alma Mater Studiorum -Università di Bologna dall’ottobre 2003.
- Direttore della Scuola di Specializzazione in Nefrologia per i trienni: novembre 2008-ottobre 2011, novembre 2011- ottobre 2013 e novembre 2013-ottobre 2016.
- Coordinatore della Fase di Pre-Trapianto del Programma di Trapianto di Rene presso il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna, da dicembre 2012.
- Direttore facente funzione dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna dal novembre 2014 all’ottobre 2015.
- Direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto del Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi di Bologna dal novembre 2015.
- Vice Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Cardio Nefro Toraciche dal luglio 2017.
- Membro della Giunta di Dipartimento del DIMES (Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale) dell’Alma Mater Studiorum -Università di Bologna dal 2014.