FAI LA TUA DOMANDA ALLA FACULTY

Antonio Santoro

La storia della dialisi, dalla applicazione del primo rene artificiale, ha visto, soprattutto in Italia, un susseguirsi di ricerche in campo tecnologico e clinico, volte ad una personalizzazione delle sedute dialitiche con ottimizzazione dei trattamenti, al fine di dare vita alla cosiddetta “dialisi di precisione”.
L’innovazione in dialisi ha interessato, oltre che la dialisi peritoneale, tutte le componenti della dialisi extracorporea: le membrane, le modalità di trattamento che utilizzano la diffusione e la convezione, i ritmi e la frequenza delle sessioni dialitiche, la tecnologia delle macchine, la sensoristica.
Tuttavia, per dare a ciascun paziente la migliore dialisi, adattata oltre che alle sue problematiche cliniche anche alle sue esigenze, al fine di assicurargli una buona qualità di vita, occorre conoscere tutte le potenzialità che, ai giorni nostri, la tecnologia dialitica ci offre. Questo video corso, che prevede 11 lezioni, ha lo scopo di fornire ai giovani nefrologi e non solo a loro, la conoscenza delle basi delle tecniche extra-corporee, sviscerando tutti gli elementi nozionistici e pratici che permettono di prescrivere una “buona dialisi”.
I contenuti delle 11 lezioni che sono assolutamente pratici ed esposti con grande chiarezza da nefrologi esperti nel settore dell’emodialisi.

PROGRAMMA VIDEOCORSO

1. La fisico-chimica della dialisi – Antonio Santoro
2. L’accesso vascolare – Giuliano Brunori
3. La programmazione della seduta dialitica: tempi, flussi,
    dose, anti-coagulazione
– Antonio Santoro
4. Le membrane per l’emodialisi – Paolo Fabbrini
5. La gestione del bagno dialisi e dei liquidi di infusione – Gaetano La Manna
6. La scelta della tecnica dialitica – Vincenzo Panichi
7. L’emodialisi incrementale – Ezio Movilli
8. Gli effetti collaterali della dialisi extra-corporea – Filippo Aucella
9. Le reazioni da ipersensibilità – Decenzio Bonucchi
10. I sensori ed il loro utilizzo – Elena Mancini
11. La prescrizione farmacologica in dialisi – Mario Cozzolino

FACULTY

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Santoro
(Bologna)

.

DOCENTI

Filippo Aucella (San Giovanni Rotondo)
Leggi il C.V. >
Decenzio Bonucchi (Modena)
Leggi il C.V. >
Giuliano Brunori (Trento)
Leggi il C.V. >
Mario Cozzolino (Milano)
Leggi il C.V. >
Paolo Fabbrini (Milano)
Leggi il C.V. >

.

 

Gaetano La Manna (Bologna)
Leggi il C.V. >
Elena Mancini (Bologna)
Leggi il C.V. >
Ezio Movilli (Brescia)
Leggi il C.V. >
Vincenzo Panichi (Lido di Camaiore)
Leggi il C.V. >
Antonio Santoro (Bologna)
Leggi il C.V. >

COME PARTECIPARE

ISCRIZIONE

  • Clicca sul pulsante “iscrizione” e registrati
  • Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione

PARTECIPAZIONE

  • Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 1 Aprile 2021
  • Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
  • Segui il programma scientifico
  • Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
  • Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.

INFORMAZIONI

L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di:

Antonio Santoro

La storia della dialisi, dalla applicazione del primo rene artificiale, ha visto, soprattutto in Italia, un susseguirsi di ricerche in campo tecnologico e clinico, volte ad una personalizzazione delle sedute dialitiche con ottimizzazione dei trattamenti, al fine di dare vita alla cosiddetta “dialisi di precisione”.
L’innovazione in dialisi ha interessato, oltre che la dialisi peritoneale, tutte le componenti della dialisi extracorporea: le membrane, le modalità di trattamento che utilizzano la diffusione e la convezione, i ritmi e la frequenza delle sessioni dialitiche, la tecnologia delle macchine, la sensoristica.
Tuttavia, per dare a ciascun paziente la migliore dialisi, adattata oltre che alle sue problematiche cliniche anche alle sue esigenze, al fine di assicurargli una buona qualità di vita, occorre conoscere tutte le potenzialità che, ai giorni nostri, la tecnologia dialitica ci offre. Questo video corso, che prevede 11 lezioni, ha lo scopo di fornire ai giovani nefrologi e non solo a loro, la conoscenza delle basi delle tecniche extra-corporee, sviscerando tutti gli elementi nozionistici e pratici che permettono di prescrivere una “buona dialisi”.
I contenuti delle 11 lezioni che sono assolutamente pratici ed esposti con grande chiarezza da nefrologi esperti nel settore dell’emodialisi.

PROGRAMMA VIDEOCORSO

1. La fisico-chimica della dialisi
Antonio Santoro
2. L’accesso vascolare
Giuliano Brunori
3. La programmazione della seduta dialitica: tempi, flussi, dose, anti-coagulazione
Antonio Santoro
4. Le membrane per l’emodialisi
Paolo Fabbrini
5. La gestione del bagno dialisi e dei liquidi di infusione
Gaetano La Manna
6. La scelta della tecnica dialitica
Vincenzo Panichi
7. L’emodialisi incrementale
Ezio Movilli
8. Gli effetti collaterali della dialisi extra-corporea
Filippo Aucella
9. Le reazioni da ipersensibilità
Decenzio Bonucchi
10. I sensori ed il loro utilizzo
Elena Mancini
11. La prescrizione farmacologica in dialisi
Mario Cozzolino

FACULTY

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Santoro
(Bologna)

DOCENTI

Filippo Aucella (San Giovanni Rotondo)
Leggi il C.V. >
Decenzio Bonucchi (Modena)
Leggi il C.V. >
Giuliano Brunori (Trento)
Leggi il C.V. >
Mario Cozzolino (Milano)
Leggi il C.V. >
Paolo Fabbrini (Milano)
Leggi il C.V. >
Gaetano La Manna (Bologna)
Leggi il C.V. >
Elena Mancini (Bologna)
Leggi il C.V. >
Ezio Movilli (Brescia)
Leggi il C.V. >
Vincenzo Panichi (Lido di Camaiore)
Leggi il C.V. >
Antonio Santoro (Bologna)
Leggi il C.V. >

FACULTY

RESPONSABILE SCIENTIFICO
Antonio Santoro
(Bologna)

DOCENTI

Filippo Aucella (San Giovanni Rotondo)
Leggi il C.V. >
Decenzio Bonucchi (Modena)
Leggi il C.V. >
Giuliano Brunori (Trento)
Leggi il C.V. >
Mario Cozzolino (Milano)
Leggi il C.V. >
Paolo Fabbrini (Milano)
Leggi il C.V. >
Gaetano La Manna (Bologna)
Leggi il C.V. >
Elena Mancini (Bologna)
Leggi il C.V. >
Ezio Movilli (Brescia)
Leggi il C.V. >
Vincenzo Panichi (Lido di Camaiore)
Leggi il C.V. >
Antonio Santoro (Bologna)
Leggi il C.V. >

COME PARTECIPARE

ISCRIZIONE

  • Clicca sul pulsante “iscrizione” e registrati
  • Riceverai una mail che contiene il link di conferma dell’iscrizione

PARTECIPAZIONE

  • Clicca sul pulsante “ACCEDI” a partire dal 1 Aprile 2021
  • Inserisci le tue credenziali (username e password scelte al momento dell’iscrizione)
  • Segui il programma scientifico
  • Compila il questionario di apprendimento ed il questionario di valutazione
  • Scarica l’attesto di partecipazione / E.C.M.

INFORMAZIONI

E.C.M. – Educazione Continua in Medicina
La FAD è stata inserita da Aristea Education – Provider accreditato dalla Commissione Nazionale per Formazione Continua con il numero di accreditamento 500 nel proprio piano formativo 2021 nell’ambito del Programma Nazionale E.C.M. (Educazione Continua in Medicina). La FAD è destinata alla seguente figura professionale: Medico Chirurgo (Medicina Interna, Nefrologia, Scienza dell’Alimentazione e Dietetica). La FAD riconosce 10 crediti formativi. Per poter ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma formativo. L’attestazione dei crediti è subordinata alla verifica dell’apprendimento attraverso la compilazione di un questionario. Gli attestati saranno generati all’interno della piattaforma FAD dopo il superamento della verifica stessa.

OBIETTIVO FORMATIVO
Linee guida – protocolli – procedure

PROVIDER E.C.M.

L’iniziativa è stata realizzata con la
sponsorizzazione non condizionante di: